La passione per il bello e il ben fatto, l’attenzione al mondo dell’arte contemporanea e l’eccezionale qualità del blend ci hanno suggerito di unire al piacere sensoriale del caffè quello estetico dell’arte, ripensando a un oggetto quotidiano com’è la tazzina.
Così nascono le illy Art Collection: piccoli oggetti d’arte in forma di tazzina, numerati e firmati, che trasformano l’atto di bere un espresso in un’esperienza che coinvolge i sensi e la mente.
2021
Nel 2006 Ai Wei Wei aveva ricoperto degli antichi vasi neolitici di vernice industriale, cancellandone così il valore storico tramite un processo di appropriazione. L'opera richiamava la distruzione dell'antica cultura cinese iniziata da Mao. La nostra collection è un omaggio ai "Coloured Vases" dell'artista.
2020
Quelle che sembrano semplici forme geometriche sul piattino, riflesse sulla tazzina diventano grafici con andamento positivo. Segmeister ci invita a guardare la realtà dalla giusta prospettiva: quella del lungo periodo. Se leggiamo i dati, ci accorgiamo che l’umanità non è mai stata bene come oggi.
L'essenza della regata e della gioia del navigare sono personificate da una figura femminile eroica, disegnata dal fumettista Mattotti in per la 52^ edizione della Barcolana. Un omaggio alla vela e al ruolo delle donne in questo sport.
2019
Il collettivo Slavs & Tatars gioca con i caratteri arabi, ebraici e cirillici per comporre il suono "qaf", la prima lettera della parola "caffè" nella penisola arabica e in Africa orientale. Un omaggio interculturale alla bevanda più consumata al mondo.
Unire diversi medium è come appoggiare una tazzina sul piattino di un servizio diverso, come spesso Ulrike Müller fa con le stoviglie recuperate ai mercatini. In questo design l'artista combina elementi digitali con altri disegnati a mano, adattandoli gli uni agli altri.
Più semplici sono gli elementi, più sono le storie che vi si posso inventare. AD Minoliti, ispirata dal gruppo Memphis, gioca con la geometria e i colori, formando un puzzle di figure che ciascuno di noi può combinare in diversi racconti, sulla base della propria creatività.
Uno sketchbook è una piccola raccolta di elementi quotidiani ma significativi, che la mente dell'artista lega attraverso un filo invisibile. Cameron Jamie compila il suo taccuino sorseggiando un caffè e ci invita ad apprezzare la bellezza delle cose più semplici, come un fiore.
Forme morbide e semplici, colori vividi: l'arte di Olimpia Zagnoli omaggia il futurismo quanto i Beatles, dando forma a sei figure femminili nella collezione di illy. Donne diverse, per carattere e aspetto, che intraprendono un dialogo a sei voci sul futuro nella lingua dei colori.
Quello del caffè è un momento di comunicazione e socialità. Matteo Attruia ti mette a disposizione uno strumento, anzi due, tazzina e piattino, per formare un breve messaggio di senso compiuto e dare un significato speciale a quel piccolo istante.
Gli occhi sono l'unico organo interno che si vede dall'esterno e ogni iride è unica al mondo. Con questa collezione, Marc Quinn ci invita a scrutare l'essenza della nostra umanità e autenticità, specchiate nella tazzina.
2018
Quante storie possono nascere da una macchia di caffè? Queste tazzine non nascono da un progetto strutturato, ma da un esercizio di stile con cui Max Petrone, applicando i tratti del fumetto underground a delle semplici macchie di caffè, dà vita a sei racconti diversi.
2017
Maurizio Galimberti, attraverso la lente della sua Polaroid, ci racconta il vagabondare nel paesaggio urbano di sei città italiane. Trieste, Venezia, Roma, Pisa, Firenze e Milano sono rappresentate da elementi architettonici che rivelano tutta la loro magia.
Una tela di porcellana, un limite da comprendere, un tessuto da piegare. Ron Arad ha trasferito la leggerezza sinuosa della seta su tazza e piattino, instaurando un'interazione spontanea tra gli oggetti. Ne risulta un disegno tra il realistico e l'astratto, che avvolge la tazzina nella sua interezza.
2016
Piccole opere d'arte da gustare, le tazzine firmate Emilio Pucci omaggiano Roma, Parigi, New York e Milano attraverso sei stampe disegnate a mano, dallo stile unico della maison. Ciascuna riproduce l’architettura, i paesaggi e le affascinanti peculiarità delle città protagoniste.
Dorfles rispolvera il medium della tempera all'uovo, utilizzata dai grandi maestri del '400, per creare questi decori ispirati ai suoi lavori degli anni '30. Nessuna chiave di lettura e nessun messaggio: per l'eclettico critico e pittore l'arte deve parlare per sé con le sue forme e i suoi colori.
EUROPE
Ti ricordiamo che selezionando un paese, il listino prezzi, il catalogo e le condizioni di spedizione potrebbero variare. Gli ordini effettuati su www.illy.com/it-it/home potranno essere consegnati solo in Italia, nel territorio di S. Marino e Città del Vaticano. Utilizza il menu per selezionare il sito del paese in cui desideri ricevere il tuo ordine.
We would like to remind you that by selecting a country, the price list, the catalogue and the shipping conditions may vary. The orders placed on www.illy.com/it-it/home will be delivered only within Italy. Please use this menu to choose the country site where you would like to receive your order.