IL FRENCH PRESS

IL FRENCH PRESS

Quale strumento viene anche usato per preparare infusi ma è con il caffè che si esprime al meglio?

Tutti i Segreti del french press

A dispetto del nome, questa preparazione è molto diffusa in tutto il Nord Europa. Per realizzarla si usa la caratteristica caffettiera a stantuffo: un oggetto dal design elegante, sempre più presente anche in tanti locali italiani. 
Qui vi sveliamo qualche curiosità sulla sua nascita e diffusione e vi spieghiamo come prepararla nel vostro bar, pasticceria, gelateria, ristorante o hotel. Per avere il piacere di offrire ai vostri clienti qualcosa di diverso e differenziarvi così dalla concorrenza, specie se siete in procinto di aprire un locale.

Tra le preparazioni che arrivano dall’estero, il french press è forse quella che sta prendendo maggiormente piede nelle abitudini di tanti italiani. Questo successo è dovuto al fatto che sempre più consumatori nel nostro paese preferiscono concedersi un caffè “più lungo” in alcuni momenti della giornata. Un altro punto a suo favore è che è molto semplice da realizzare!
Dunque perché non offrire ai vostri clienti la possibilità di scegliere questa specialità? Senza considerare che aggiungendola alla proposta del vostro bar – o pasticceria, gelateria, ristorante, hotel – farete felici molti turisti!

Nata in Francia nel 1857, questa preparazione è conosciuta nel mondo anche come Meilor, cafetière à piston o plunger coffee. Se un cliente, quindi, usa una di queste espressioni per un’ordinazione, sappiate che si riferisce sempre al french press!



Con cosa si prepara?


Il classico bricco cilindrico con coperchio munito di stantuffo.

La macinatura di caffè ottimale per preparare il french press è media



Come si prepara?
 

  • Versare nel cilindro la giusta dose di caffè e acqua calda, non bollente.
  • Mescolare la bevanda e chiudere la caffettiera con il coperchio, mantenendo lo stantuffo sollevato.
  • Lasciare in infusione per circa 2-4 minuti.
  • Spingere verso il basso lo stantuffo con una pressione lenta e costante, fino a quando questo non raggiunge il fondo del bricco.
  • Servire.
     

Quali caratteristiche ha il french press?
 

Preparata con caffè illy con tostatura media questa bevanda si distingue soprattutto per il suo gusto gradevolmente amaro. Tra le sue note aromatiche prevalgono quelle fumé, il pan tostato e la frutta secca.

Una curiosità: il french press è una preparazione per infusione, come il caffè all’orientale. In entrambi i casi la polvere di caffè viene lasciata nell’acqua calda in modo che possa trasferirvi le sue sostanze; qui però viene filtrata prima di servire la bevanda.
 

LA PREPARAZIONE DEL FRENCH PRESS

Quale strumento viene anche usato per preparare infusi ma è con il caffè che si esprime al meglio?

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI SUI SERVIZI E L'OFFERTA ILLY?

Compila il form e verrai contattato entro 24 ore dal team illy dedicato ai professionisti.

CONTATTACI
Contact Contact Hover CONTATTACI