Dagli incassi, naturalmente, ma non solo: anche i costi e il loro andamento determinano lo stato di salute di un esercizio commerciale. L’arte dell’amministrazione, infatti, è soprattutto una questione di equilibrio tra entrate e uscite.
Per rendervi conto di come vanno gli affari, niente è meglio di un’analisi approfondita del vostro bilancio.
Qui vi spieghiamo che cos’è e come leggerlo.
Rappresenta il patrimonio dell’impresa nel momento in cui fate il bilancio e mette a confronto attività e passività. Da una parte ci sono tutti i + (ossia i vostri investimenti: per esempio le attrezzature di proprietà, le merci in magazzino, i vostri crediti), dall’altra tutti i - (ossia i vostri debiti: i mutui e i prestiti).
Mostra com’è cambiato in un anno il vostro patrimonio, evidenziando dove avete speso e dove avete guadagnato. La cosa interessante di questo documento è che, grazie alla sua struttura “scalare”, vi rivela quanto hanno inciso le diverse voci di spesa e le varie fonti di reddito su quello che vi trovate alla fine nel portafoglio. Per esempio, capirete in modo preciso e dettagliato quanto pesano sugli affari i costi dell’affitto, le tasse, l’acquisto delle materie prime, il personale e così via, e lo potrete immediatamente confrontare con quello che ricavate delle vendite di prodotti e servizi.
Oltre che un obbligo legale, il bilancio è uno strumento di analisi fondamentale che vi sarà utile anche per valutare la solidità finanziaria della vostra impresa.
Il concetto fondamentale che dovete tenere a mente è quello dell’equilibrio economico: il vostro obiettivo deve essere quello di incassare almeno quanto avete speso, e quel qualcosa di più che costituisce il vostro guadagno.
Come leggere allora i numeri del vostro bilancio?
Con quale “filosofia” guardarlo?
Utilizzate il bilancio come una mappa che vi permetta di raggiungere una condizione di equilibrio economico. In questo stato - incassando cioè un po’ di più di quanto spendete - i profitti potranno essere reinvestiti (per esempio per comprare nuove attrezzature o per allargare il locale) e consentiranno una crescita del patrimonio aziendale.
Naturalmente è accettabile che in fase di avvio un’impresa non raggiunga questo equilibrio (e che quindi sia “in perdita”), ma è molto importante che una situazione simile non si protragga a lungo e che in un periodo ragionevole la somma dei ricavi arrivi a superare quella dei costi.
Nel principio di equilibrio è contenuta un’altra regola fondamentale: è bene essere in grado di affrontare tutti gli impegni di pagamento entro la loro scadenza, e quindi avere la liquidità in cassa. Per non farvi cogliere di sorpresa può essere utile avere sempre un calendario aggiornato di tutte le spese.
Il bilancio non deve essere il vostro spauracchio: al contrario, vedetelo come un prezioso alleato nella gestione degli affari.
Compilandolo accuratamente e leggendolo con attenzione - sempre con il supporto del vostro commercialista - vi aiuterà a comprendere meglio forze e debolezze della vostra attività, a migliorare dove serve e, quel che più conta, a guadagnare di più!
EUROPE
Ti ricordiamo che selezionando un paese, il listino prezzi, il catalogo e le condizioni di spedizione potrebbero variare. Gli ordini effettuati su www.illy.com/it-it/home potranno essere consegnati solo in Italia, nel territorio di S. Marino e Città del Vaticano. Utilizza il menu per selezionare il sito del paese in cui desideri ricevere il tuo ordine.
We would like to remind you that by selecting a country, the price list, the catalogue and the shipping conditions may vary. The orders placed on www.illy.com/it-it/home will be delivered only within Italy. Please use this menu to choose the country site where you would like to receive your order.