1. Manuale di Gestione della Sicurezza Alimentare: Il titolare del locale è tenuto a compilare un documento in cui individua gli eventuali aspetti critici (igiene dei locali e delle attrezzature, tempi e temperature di conservazione degli alimenti ecc.) per la sicurezza degli alimenti nelle procedure di preparazione, trasformazione, confezionamento, deposito, vendita e somministrazione.
2. Attestato di formazione in materia igienico-sanitaria: Previa una formazione dedicata, deve esserne munito chiunque lavori nel locale e si occupi della preparazione, manipolazione e vendita di alimenti. In questo ambito occorre un’attenzione particolare anche perché ogni regione legifera in modo diverso: è importante verificare cosa è necessario fare a livello comunale o attraverso l’ente sanitario territoriale.