Il cuoco dei monti d’Abruzzo. Prodotti del territorio, innovazione nelle tecniche, purezza nel gusto, fanno della cucina di Romito un’esperienza straordinaria. Nato a Castel di Sangro, a ventiquattro anni abbandona Roma e l’Università e ritorna a Rivisondoli dove prende in gestione, da autodidatta, assieme alla sorella Cristiana, il ristorante Reale, un tempo del padre.
Nel 2007 viene premiato con la prima stella Michelin e nel 2009 arriva la seconda stella. Nel 2011 si trasferisce in un ex monastero del 1500 a Castel di Sangro, "Casadonna", dove apre una scuola di cucina professionale, l’Accademia Niko Romito. Arriva poi SPAZIO a Rivisondoli, - il primo ristorante laboratorio gestito dai diplomati della scuola, per poi aprire a Milano e Roma diventando un modello di ristorazione contemporaneo e di grande successo. Gestisce anche, con la società Bulgari, i ristoranti degli alberghi del brand a Dubai, Pechino, Shanghai e Milano. Oggi il Ristorante Reale di Niko Romito vanta Tre Stelle Michelin, oltre a vari riconoscimenti a livello nazionale e internazionale.
A contrasto con questa crescita internazionale, la cucina di Romito può sembrare come primo approccio una cucina essenziale, scarna, minimalista.
È in realtà il risultato di una continua ricerca, voluta dallo Chef, dell’essenza dei prodotti e delle ricette, che lo ha portato a scalare le massime classifiche internazionali, fino ad essere nominato nel 2020 Chef Europeo dell’Anno.